Mize.

Photographer Management
Overview del progetto.
Mize è una piattaforma che nasce con l’obiettivo di ottimizzare al meglio la gestione del lavoro di fotografi professionisti, videomaker e figure simili.
Il concetto è semplice: minimizzare il lavoro consente al professionista del settore di impiegare il suo tempo nel vero lavoro piuttosto che nella gestione di esso.
L’utente ha la possibilità di aggiungere e modificare task, gestire i contatti con i clienti, restare sempre aggiornato sulla parte business e conoscere ogni aspetto del suo lavoro in un tap.
Il mio lavoro.
Per Mize, il mio lavoro ha riguardato diversi aspetti quali Naming, Branding e UI/UX Design che vedremo più dettagliatamente.
A monte di tutta la parte grafica, sono stati svolti tutti i passaggi relativi al mondo della UX quali Competitor Analysis, User Research, la realizzazione delle User Personas, Customer Journey, Information Architecture, User Flow.
Mobile App
Processo di UX
Competitor Analysis.
Per iniziare è stata eseguita una ricerca per analizzare i competitor, le loro feauters e le caratteristiche dei loro prodotti, per capire come e dove poter posizionare l’applicazione.
La Competitor Analysis si è indirizzata verso cinque competitor, quattro diretti ed uno indiretto.

Competitor Analysis (Strenght points)

User Research.
Per farci un’idea del target di riferimento e delle abitudini dei fotografi nell’organizzare il proprio lavoro, stato inviato un sondaggio con 14 domande generiche per estrapolare dei dati quantitativi a 40 persone ipoteticamente in target. Dal sondaggio abbiamo ricevuto il 60% di risposte dal quale abbiamo estrapolato dati interessanti che sono rappresentati nella schermata successiva. Una volta analizzati i dati del sondaggio, sono state eseguite 3 interviste per i dati qualitativi, dalle quali sono state create le User Personas.

Punti salienti della User Research

Customer Journey.
Il Customer Journey (detto anche User Journey o Journey Map) è la rappresentazione del viaggio dell’utente, la somma delle esperienze che un utente vive interagendo con un prodotto o servizio.
Il Customer Journey è stato realizzato seguendo il modello: Pensieri, Azioni, Sentimenti, Touchpoint, Opportunità.

Customer Journey

Branding.
Perchè Mize? Mize nasce per minimizzare il lavoro dei professionisti, massimizzare il loro tempo da impiegare nel lavoro vero e proprio e, quindi, ottimizzare loro la vita; dallo scopo di Mize, è facile giungere al payoff.

Analizzati gli obiettivi della piattaforma ed avendone tratto il payoff, si arriva a Mize. I tre verbi che figurano nel payoff terminano tutti con le 4 lettere M I Z E: così è nato Mize. È breve, facile da ricordare, unico, studiato.
È persino bello da pronunciare.

Per quanto riguarda il logo, le tre linee, create prendendo come riferimento il payoff, rappresentano ciò che Mize consentirà ai suoi utenti e cioè massimizzare il loro tempo, minimizzare il loro lavoro ed ottimizzare la loro vita.

A sinistra le prime versioni del logo, a destra quella finale (con payoff)

Wireflow.
È la naturale evoluzione del wireframe e, grazie ad esso, siamo in grado di visualizzare non le singole schermate ma un flusso che le collega tra loro.
Il Wireflow rappresenta l’interazione che l’utente può avere con un’applicazione o un sito web.
1.
Login, Signup e Recupero Password.
2.
Aggiunta, modifica e rimozione task.
3.
Aggiunta e rimozione collaboratore.
Condivisione task.